Cloud, IoT, Big Data – cosa sono e cosa cambia per le PMI?

Mediamente ogni 3-5 anni il mercato ICT e delle TLC si rinnova e pone nuovi argomenti e bisogni che  il CIO deve gestire. Per le PMI questo argomento è più complesso da gestire in quanto non avendo tipicamente un responsabile IT qualificato ricade sull’imprenditore, sul figlio o sul commercialista la gestione dell’IT.

Il problema vero è che un tempo parlare di ICT e TLC voleva dire avere qualche computer, un gestionale, qualche linea telefonica e al più un sito web.

Oggi il mondo diventa sempre più complesso, globale, veloce, e solo per essere sul mercato è necessario dotarsi di tecnologie innovative e complesse. La complessità può essere gestita e semplificata grazie al “CLOUD” in quanto la possibilità di non avere tutto necessariamente in casa, di non dover conoscere tutto quello che c’è dietro una tecnologia ma banalmente focalizzarsi sulla “user-experience” e sul budget di cui si necessità per ottenere benefici di business è la vera grande opportunità che purtroppo ancora molte aziende non hanno saputo cogliere.

Ma quindi Cloud cosa è? Quello che dico sempre quando telefono ad un nuovo cliente spiego che la percezione della realtà che abbiamo, le nozioni e le informazioni derivano per buona parte dalla pubblicità dei Big.  Quindi alla parola Cloud tutti pensiamo ad Amazon, Google o Microsoft altri player che spingono su un CLOUD orientato alle infrastrutture o servizi di collaborazione e erogate come commodity , con poco valore aggiunto, la differenza la fa il prezzo e la disponibilità globale. Il Cloud è sicuramente questo ma c’è un mondo dell’offerta con maggiore valore aggiunto che non ha la potenza di fuoco che hanno i grandi player, tanti servizi e soluzioni che possono risolvere i problemi di efficienza, scalabilità e di velocità e magari abilitare nuovi modelli di business (es. Uber, Airbnb e i soliti noti che oggi sono sulla cresta dell’onda).

Quindi se dovessimo semplificare in poche parole il CLOUD è la nuova piattaforma di servizio che eroga applicazioni , strumenti e infrastrutture in modo analogo ad un noleggio a lungo termine, ogni anno si paga per ciò che serve e l’azienda è sempre aggiornata e pronta ad affrontare le sfide del mercato, evitando rischi e complessità, 100% focalizzati sul proprio core business con le migliori tecnologie.

Il Cloud e Internet sono oramai diffusi ovunque, probabilmente anche grazie ai tanti dispositivi mobili che tutti noi abbiamo (notebook, Smartphone, Tablet, ..).  Quello che sta accadendo è che i fornitori di tecnologia high-tech sempre più collegano ad Internet i nuovi dispositivi, dalla Apple alla Microsoft, la Domotica, le macchine, le città intelligenti , la fabbrica 4.0  e chi più ne ha più ne metta.  Questo vuol dire che il numero di dispositivi collegati ad Internet sta aumentando in modo esponenziale e praticamente tutti è collegato ad Internet, ogni cosa è collegata con la rete e comunica, da cui il nuovo trend IoT = Internet of Things , ovvero Internet delle cose.

Quindi facciamo il punto, abbiamo Internet e Cloud che mettono tutto in comunicazione con tante belle applicazioni e servizi, ogni oggetto collegato ad Internet che comunica con la rete, con le persone e con altri oggetti, tutte queste informazioni che viaggiano in rete sono davvero tante e stanno creando davvero tanti dati, da cui l’ultimo trend “Big Data”. Quindi i Big Data di fatti sono i tanti dati, che si traducono in informazioni, disponibili sulla rete.

Tante informazioni e applicazioni disponibili ovunque e in qualunque momento; quindi una azienda che si collega in questo circuito globale ed è capace di fornire in modo selettivo e far circolare agli individui per lei rilevanti le informazioni che vuole comunicare è un grande valore aggiunto. Poter anche recepire e analizzare le informazioni che i dispositivi forniscono, anticipando i bisogni, i rischi e le opportunità. Grazie a Internet come canale di comunicazione globale, il Cloud come piattaforma di servizi, l’IoT che collega qualunque dispositivo in questo circuito, applicazioni di business che interpretano e gestiscono i big data una azienda avrà o no un elemento di differenziazione sul mercato?

Quindi se abbiamo compreso le nuove opportunità e dove il mondo sta andando dobbiamo porci la domanda, stiamo investendo e considerando l’IT nel modo corretto oppure no?

Io vedo tanti imprenditori che si lamentano e giustamente, ma se devono tagliare sull’IT è cosa buona e giusta, ma ad oggi io non ho mai visto un imprenditore o manager tagliare sull’auto o sulle vacanze … quindi trattasi di priorità, oggi l’IT non è considerato una priorità e per problemi culturali e di informazioni. Ricordiamo cosa ho detto prima, la grande pubblicità la fanno i BIG che portano nelle nostre case commodity , se vogliamo il valore aggiunto e l’eccellenza la dobbiamo cercare e la dobbiamo capire e riconoscere.

EasyCloud ha proprio questo come mission, aiutare le aziende a gestire il cambiamento introducendo innovazione in modo sostenibile, usando il Cloud come piattaforma globale.

EasyCloud Team

 

 

QuiVideo – Video Conferencing as a Service

QuiVideo è un servizio di Video Conferenza professionale che consente a ciascuno di noi di poter accedere ad una riunione utilizzando qualunque dispositivo (PC, Tablet, Smartphone, Sala Video conferenza) e da qualunque rete (wireless-wired LAN, 3/4G, Internet).

Nelle riunioni quando si usa un sistema di video conferenza professionale è importante avere una eccellente qualità del Video per poter emulare la presenza umana in una sala virtuale, i partecipanti  possono essere fisicamente in qualunque parte del mondo, ma l’esperienza deve essere la medesima che si ha quando si è tutti attorno allo stesso tavolo.

Le esigenze di collaborazione possono essere differenti (training, formazione, condivisione, lancio di un prodotto/servizio sul mercato, comunicazione del CDA, audio-conferenza tra colleghi o clienti, …)  per ogni esigenza va individuata la soluzione applicativa più adatta,  il Cloud abilitando il modello di servizio “as a service” rende possibile e sostenibile avere tutte le applicazioni di cui il nostro business necessita, al seguente link un approfondimento.

Il Servizio QuiVideo risponde all’esigenza di effettuare riunioni professionali online con video di alta qualità; E’ stato realizzato da una azienda italiana utilizzando una delle tecnologie leader di mercato.

Come si acquista il servizio?

Il servizio è commercializzato attraverso una rete di partner specializzati che aggiungono il proprio valore aggiunto; Easycloud.it è stato uno dei primi partner a promuovere il servizio QuiVideo presso i propri clienti in Italia e in Ticino.

Quali sono le caratteristiche essenziali del servizio QuiVideo?

  • Non è richiesto l’acquisto di alcun apparato di gestione o di rete da installare on-premises.
  • Il cliente può usufruire del servizio di videoconferenza anche in condizioni di banda ridotta (grazie al protocollo Vidyo che si adatta alla banda e alla dimensione dello schermo in modo dinamico).
  • Il servizio può essere integrato  con altri sistemi di videoconferenza (apparati da sala, H323, SIP, Telepresenza) e con sistemi di desktop-collaboration come Microsoft Lync, abbattendo le barriere alla collaborazione interna/esterna di una azienda.
  • Il sistema è cifrato con crittografia AES 128, offrendo riservatezza alle sessioni di videoconferenza.
  • Il servizio offre la possibilità di condividere documenti in modo semplice e intuitivo in alta definizione
  • È un servizio in Cloud: facile da utilizzare, veloce e pratico da attivare

Il servizio QuiVideo offre integrazioni con applicazioni verticali molto utili per l’uso quotidiano come per esempio: Zimbra, Outlook, … leggi di più

Perché una azienda dovrebbe acquistare un servizio di Video conferenza?

Potrei dirvi che il mercato con cui ci confrontiamo è sempre più globale e veloce e che quindi non possiamo essere presenti sempre ed ovunque se non utilizzando le tecnologie informatiche che rendono questo possibile.

L’aumento della produttività, del time-to-market, la riduzione dei costi di trasferta e di collaborazione sono i primi benefici tangibili di un servizio di video conferenza as a service, disponibile sempre e su Internet.

Il mondo in cui viviamo offre sempre nuove sfide e difficoltà con cui dobbiamo confrontarci: attacchi terroristici, blocco del traffico, calamità naturali; Strumenti di Video conferenza in Cloud sono un metodo concreto per rispondere a situazioni di emergenza, anche non troppo pericolose (es. sono ammalato ma non posso rinunciare ad un meeting importante).

Ultimo aspetto da considerare è la qualità della vita che migliora grazie a questi strumenti; evitare lunghe code, cercare parcheggio, arrivare in ritardo, sono tanti piccoli stress che incidono sulla qualità del nostro lavoro.

Per concludere, anche se a primo impatto si potrebbe pensare il contrario, questi strumenti di collaborazione aiutano ad aumentare il numero di meeting e di interazioni con colleghi, clienti e partner, in quanto essendo semplici e veloci da utilizzare consentono di accedere in pochi click in una sala virtuale da qualunque parte del mondo.

Non ancora convinti dei benefici di un servizio di video conferenza? Dateci l’opportunità di farvi cambiare idea, partecipando al nostro webinar previsto il giorno Venerdì 29 Gennaio 2016 alle ore 14.30.

 REGISTRATI SUBITO

 

 

 

 

 

 

 

La Cultura del cambiamento

impossibile

E’ indubbio che oggi ci sia una situazione di mercato difficile, il Presidente di Confindustria Squinzi ha definito gli imprenditori di oggi eroi; in qualche modo fare impresa richiede davvero molto coraggio e spregiudicatezza, probabilmente le aziende che supereranno questa lunga ed estenuante crisi saranno riconosciute come eroi. Come in tutte le battaglie anche chi oggi non riesce probabilmente merita di essere considerato eroe, eroe di guerra la cui impresa ha dato la propria vita combattendo in prima linea.

Premesso questo che è un dato oggettivo e poco discutibile, quello che ho imparato è che purtroppo nell’ambiente in cui si vive bisogna convivere, nel bene e nel male, e al più si può lavorare per cercare di migliorarlo ma non si può né ignorarlo e tantomeno far finta che non ci appartiene.

Quello che ciascuno di noi dovrebbe fare è pertanto analizzare e cercare di comprendere il contesto in cui si vive e definire la propria strategia di posizionamento e di crescita. Non si può prescindere dalla crescita, in quanto se non si cresce si decresce, non è possibile restare fermi, chi si illude di non perdere posizioni senza agire si illude.

E’ necessario oggi più che mai comprendere il cambiamento in corso ed agire, non è sufficiente raccontare le cose o dare le colpe agli altri, è necessario agire ed in fretta, meglio rischiare di sbagliare avendo l’opportunità di imparare qualcosa che restare fermi ad aspettare che gli eventi esterni decidano il nostro destino.

E’ necessario che le aziende e tutti i cittadini comprendano la cultura del cambiamento, solo comprendendo il cambiamento e definendo la propria strategia di crescita è possibile ripartire. Quando ho iniziato a lavorare dopo l’università mi ricordo mi veniva detto: ” resta qui e non ti preoccupare , in 5 anni ti faccio diventare quadro” ; quadro per i non addetti ai lavori non è quello che si appende ai muri ma una posizione in azienda da manager junior. Oggi queste aziende purtroppo non esistono più e io per fortuna non sono restato ad aspettare. Non bisogna pensare di avere il controllo del futuro, bisogna sempre osservare con attenzione l’ambiente in cui si vive, comprendere i cambiamenti e cercare di dominarli, altrimenti si verrà dominati.

In natura: “Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere ma quella che si adatta meglio al cambiamento” ,frase attribuita a Darwin che sintetizza il concetto della cultura del cambiamento.

Oggi è necessario confrontarsi con qualcosa cui non eravamo abituati, il mercato globale. Nel mercato globale per vincere è necessario essere competitivi e noi non lo siamo purtroppo, a causa della burocrazia, tasse, criminalità e poca etica che esiste nel nostro Paese e in troppe aziende pubbliche e private, ma sul tema dell’etica scriverò un altro post.

Le aziende per crescere hanno bisogno di essere competitive ed agire su mercati globali, per fare questo hanno bisogno di imprenditori e manager che comprendano il cambiamento, che abbiano visione, competenze e capacità, oltre a coraggio ed un pizzico di fortuna.

Tornando a noi ho iniziato questo articolo in modo molto chiaro, ciascuno di noi non deve limitarsi a raccontare quello che andrebbe fatto, ma deve agire e fare, quindi cosa io posso fare per Voi?

Io per fare qualcosa di concreto per Voi ho fondato una azienda che si chiama Easycloud.it , perché 4 anni fa ho compreso che qualcosa stava cambiando nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica. Il cambiamento si chiama Cloud Computing, ovvero la possibilità di utilizzare servizi del mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni come un servizio, così come oggi può essere pagato un canone di noleggio per l’auto, l’affitto di un residence o di chi ti porta la spesa a casa, allo stesso modo è possibile utilizzare in modalità As a Service di servizi del mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica.

Perché le aziende dovrebbero fare questo e cosa ci guadagnano?

Per lavorare su mercati globali e per essere veloci non vedo alternativa al Cloud Computing, in cui un qualunque servizio (CRM, Collaboration, Video, ERP, Infrastruttura, Back-UP, …) può essere disponibile con tempi veloci (almeno 1/3 di risparmio nei tempi rispetto al modo tradizionale) con costi inferiori iniziali (costo di setup). Dove sta il trucco? Il trucco è nel fatto che aumentano i costi variabili (Opex) ma in generale se si fa una analisi complessiva la nostra esperienza ci insegna che il TCO è migliore (Total Cost of Ownership) e l’azienda ci guadagna in velocità e produttività.

L’azienda in questo modo ha gli strumenti necessari per poter essere veloce e competitiva nella comunicazione globale, entrare in contatto tramite internet con clienti e fornitori nel mondo, lavorare in mobilità e con strumenti innovativi.

In concreto come suggeriamo di procedere?

Il modo migliore è definire la propria Cloud Road-Map, ovvero il proprio percorso personalizzato verso il CLOUD, per far questo Easycloud.it può aiutare la tua azienda con la propria esperienza, al seguente link una brochure che descrive il nostro metodo (Cloud Road-Map).

Non aspettare a far il primo passo, agisci e fai parte del cambiamento.

Cordiali Saluti,
Alessandro Grec

Founder & Ceo @Easycloud.it

Cloud Day @ComoNExT

Il 22 Ottobre 2013 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 si è svolto il Cloud Day presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT con l’obiettivo di fare maggiore chiarezza sulla tematica del Cloud Computing per le imprese.

Durante il convegno i relatori hanno cercato di dare risposta alle seguenti domande:

1. Quali i reali benefici e i rischi nell’adottare i servizi Cloud ?
2. Come il mercato dell’offerta IT sta cambiando e a cosa serve un Cloud Service Broker ?
3. Quali le tecnologie e soluzioni emergenti per le imprese ?

Il pomeriggio dedicato a questi temi di grande interesse per le imprese ha visto come protagonisti alcuni dei principali attori del mercato italiano.

Il convengno è stato aperto dall’Ing. Stefano Poretta, direttore del parco scientifico tecnologico, che oltre al ben venuto ha spiegato cosa è un parco scientifico tecnologico e le opportunità per le nuove ma anche consolidate aziende. In estrema sintesi un luogo dove innovazione, idee e ricerca tecnologica trovano terreno fertile e le migliori condizioni per avere successo nel nuovo mondo globalizzato, grazie all’ecosistema esistente e alle competenze acquisite negli anni dai consulenti del parco.

Il Dott. Alfredo Gatti, Ceo Nextvalue , ha presentato alcuni risultati di una recente ricerca di mercato proprio sul tema del Cloud Computing; il mercato del Cloud Computing secondo Alfredo Gatti è la nuova frontiera dell’IT in crescita a doppia cifra (>40% YoY) ma il mondo dell’offerta ancora non propone i contenuti adeguati alle aspettative dei CIO e dei Decision Maker; con i giusti contenuti e una offerta più matura si troverebbe maggiore mercato nonostante la crisi.

Il Dott. Mario Massone, fondatore del Forum UCC & Social , ha parlato di un tema caldo e attuale, ovvero quello della Collaboration e delle applicazioni Social che sempre più entrano nel mondo delle aziende soprattutto grazie “alla spinta dal basso” ovvero dei giovani e del mondo del consumer che sempre più usano terminali intelligenti e applicazioni cloud nella vita personale e si aspettano questi strumenti anche in azienda.

L’ing. Stefano Perfetti, Responsabile IT in A2A, ha presentato la sua esperienza presso una delle più grandi utilities presenti in Lombardia; un progetto CRM realizzato in Cloud, spiegando nel dettaglio le preoccupazioni e difficoltà iniziali ma il successo e le altrettanto grandi soddisfazioni dopo la realizzazione del progetto che ha portato enormi benefici in termini di semplificazione, riduzione costi e aumento della produttività aziendale.

L’ing. Riccardo Donati, CIO Casale Group, una delle più importanti realtà della chimica nel Ticino, ha raccontato della sua esperienza nell’adottare i servizi Cloud a livello infrastrutturale, con il motto Cloud Ibrido come strategia, presentando un interessante case studysull’adozione di un servizio di video comunicazione in modalità “as a service”, con importanti benefici su costi, tempi di deployment, contenimento costi e maggiore flessibilità e velocità nel rispondere alle richieste del business.

A seguire il Dott. Marco Schiavone, responsabile commerciale in Clouditalia,  azienda leader in Italia nelle telecomunicazioni che si propone come Cloud Service Provider, e che nella nuova filiera dell’offerta si prpone come l’interlocutore migliore per i partner che vogliono avere una offerta Cloud competitiva, e al tempo stesso come mediatore tra i Tecnology Vendor e i Cloud Service Broker.

E’ stata la volta dell’Ing. Alessandro Greco, fondatore Easycloud.it, il primo Cloud Service Broker in Italia e azienda leader nel Cloud Computing. Il fondatore ha spiegato la sua esperienza , pioniere del cloud computing in Europa, ha visto e vissuto in prima persona la grande trasformazione dell’offerta, e descrive i tre ruoli emergenti:

1. Tecnology Vendor, coloro che abilitano la creazione di servizi Cloud (IaaS, PaaS, SaaS)
2. Cloud Service Provider, coloro che realizzano servizi Cloud
3. Cloud Service Broker, coloro che abilitano l’adozione dei servizi Cloud

Il Cloud Service Broker , ha continuato il fondatore citando una recente analisi di Gartner, ha tre caratteristiche essenziali: Abilitatore, Aggregatore ed Integratore di servizi Cloud con il mondo cosiddetto on-premises.
Easycloud 2013 Cloud Day 22-10-2013

Per finire vi sono state le sessioni tecnologiche, dove sono state presentate alcune delle soluzioni emergenti nel mercato italiano:

• Continuity Services: Back-Up & DRaaS (Antonio Costa, Dedagroup)
• Collaborazione Unificata as a Service (Amedeo Bonini, Alceo)
• Firma Grafometrica nel Cloud (Nicola Bianconcini, Kedos)
• MyCmon, la badante virtuale (Giuseppe Zanolini, Weblink)
• Il tuo Desktop nel Cloud (Luca Ferrario, DesktopRemoto)
• ERP as a Service (Nereo Facco, Sowre)

Il convegno è terminato con una interessante tavola rotonda e un aperitivo tra amici e professionisti, aziende leader e start-up , utilizzatori e fornitori della nuova filiera, con il proposito di rivedersi l’anno nuovo al prossimo Cloud Day nel 2014!

Hybrid Cloud è amico dei CIO

Le ultime settimane ho avuto modo di sentire diversi CIO o riporti della piccola e media impresa (aziende che vanno dai 100-500 dipendenti), e sono rimasto davvero colpito da alcuni aspetti, che vorrei condividere.

Molti CIO hanno paura del CLOUD, qualcuno mi ha detto in modo esplicito non utilizzeremo mai il CLOUD.  La motivazione di questo approccio è sicuramente dovuto ad un timore di qualcosa di nuovo che sta arrivando, e che fa paura.

Proviamo a fare il punto delle paure che ho percepito:

1. Il cloud viene percepito come qualcosa che elimina la necessità di un IT manager o quantomeno si associa al termine “CLOUD” il taglio di posti di lavoro nell’IT.

2. Si vede nel CLOUD qualcosa che fa perdere il controllo, di poco sicuro, poco affidabile, associato al concetto di “public cloud” che qualcuno mi eroga e chissà come gestisce.

Questi timori sono dovuti alla confusione che soprattutto il marketing sta facendo sul tema CLOUD, ma questo va bene, in quanto più confusione ci sarà e tanto più bisogno di qualcuno che risolva la confusione ci sarà, e quindi sempre più ci sarà bisogno di figure come il CLOUD SERVICE BROKER.

Proviamo a rispondere a questi due dubbi.

1. Il cloud non è qualcosa che elimina l’IT, è sicuramente qualcosa di nuovo e il nuovo va gestito, le persone che oggi si illudono di ignorare e combattere il Cloud perderanno il posto di lavoro non a causa del Cloud, ma perchè con il tempo diventeranno obsoleti e quindi non aggiornati ed adeguati ai bisogni degli ambienti IT di nuova generazione, che saranno basati su architetture Cloud. Il Cloud non è una tecnologia, è una nuova architettura e al tempo stesso una strategia.

E’ una nuova architettura in quanto pone le basi sulla virtualizzazione delle risorse IT (computing, storage, networking, data base, ..), in questo modo le risorse disponibili diventano logiche e non fisiche e si possono utilizzare sulla base delle necessità che variano con il tempo. Quindi con le stesse macchine fisiche posso realizzare macchine virtuali (logiche) con caratteristiche in termini di computing, storage, data base … adeguate alle mie esigenze che possono cambiare con il tempo. Questo garantisce un migliore utilizzo delle risorse IT disponibili e più adeguate alle esigenze di business. Queste caratteristiche ed altre del Cloud Computing come architettura non eliminano la necessità di un IT , anzi la rafforzano, ma serve essere preparati.

2. Il Cloud Computing inoltre è una strategia. Compreso che le infrastrutture, piattaforme e applicazioni possono essere rese logiche (virtuali) e quindi disponibili a consumo su qualunque dispositivo o terminale, nasce un altro concetto importante che molti CIO dovrebbero a mio avviso comprendere, ovvero che il CLOUD nella sua declinazione ibrida (Hybrid Cloud) , consente di creare un modello molto flessibile definito cloud ibrido.

hybrid cloud

Questa figura presa dall’azienda leader al mondo in ambito Virtualizzazione,  evidenzia la flessibilità che un ambiente virtuale può garantire.

L’azienda deve in prima analisi definire i propri Asset strategici e le relative risorse necessarie per garantire continuità di business, ciò che è vitale e prioritario per il business.

Definite le priorità e realizzata una sorta di tabella a matrice , andrebbero quantificate le risorse “logiche” necessarie a garantire continuità di business nel periodo medio in un anno. In questo modo si dovrebbe realizzare quello che è il cloud privato dell’azienda che garantisce le risorse IT e le applicazioni fondamentali per il business e costi noti in termini di risorse fisse e dedicate (Capex).

Definito questo insieme restano fuori tutte le risorse IT e le applicazioni non strategiche per la continuità del business, ma necessarie per l’operatività dell’azienda, e le risorse IT strategiche ma variabili nel tempo (es. nel corso dell’anno potrei avere periodi dell’anno in cui ho più ordini, faccio più fiere, aumento la produzione, ..).

Per gestire in modo ottimale queste componenti:

– risorse IT variabili nel tempo ma strategiche ed essenziali al  business

– risorse IT non strategic he/essenziali ma necessarie (commodity)

L’approccio migliore è di investire in modo proporzionali (variabile) ai bisogni che avrò nel corso dell’anno, e quindi meglio pensare ad un cloud pubblico.

In tal senso il Cloud è una strategia a supporto del business!

Premesso questo non è pensabile che cloud privato e pubblico siano gestiti come dei silos, e quindi è necessario pensare ad un approccio integrato e flessibile in cui le risorse IT e anche le competenze vengano integrate , per questo esistono aziende che hanno le competenze e che fungono da Cloud Integrator e che consentono di realizzare Cloud Ibridi (Hybrid Cloud).

Quindi il Cloud Ibrido è una estensione integrata del proprio ambiente Cloud privato, ed è compito dell’IT definire cosa resta sul privato e cosa va sul pubblico, definire chi gestisce il privato e chi gestisce il pubblico, quali le politiche di sicurezza, backup, disaster recovery , SLA e quant’altro.

Nel processo di evoluzione verso queste nuove architetture basate sul Cloud entrano in gioco nuovi attori, appunto i cloud service broker che lavorano  stretta sinergia con i responsabili IT e decision maker delle aziende, come figure professionali abilitanti e che aiutano l’azienda a prendere le decisioni più adeguate alle proprie esigenze, essendo i cloud broker indipendenti e agnostici rispetto alla tecnologia e il mondo dell’offerta.

Una volta che si è realizzato un ambiente Cloud Ibrido l’azienda avrà un ambiente più sicuro, affidabile, flessibile, veloce, e adeguato alle esigenze di business del nuovo mondo globale.

Spero davvero che questo articolo sia letto, compreso e digerito da chi oggi vede nel cloud un nemico, così non è … ricordatevi che all’arrivo dei personal computer c’era chi non voleva mollare la propria macchina da scrivere … nessuno può fermare il cambiamento e chi non lo gestisce rischia di diventare vecchio ed obsoleto.

Oggi chi è vecchio ed obsoleto rischia di perdere il proprio posto di lavoro, quindi paradossalmente il Cloud per l’IT sarà il nuovo posto di lavoro dove ci saranno assunzioni ed investimenti, quindi abbracciatelo, cercate di comprenderlo e non abbiate timore del cambiamento anzi divertitevi nel governarlo e traete vantaggio da esso!

Un saluto

Alessandro Greco

founder @ easycloud.it

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker, cosa è ? Cercherò di spiegarlo in modo molto semplice.

La nuova catena del valore sta cambiando, prima che arrivasse il Cloud Computing esistevano le seguenti figure:

1. Vendor di Tecnologie

2. Distributori di tecnologie

3. System Integrator/VAR

I vendor di tecnologia sono focalizzati sul realizzare le migliori tecnologie che risolvono problemi di business, i distributori sono focalizzati sulla commercializzazione e supporto del canale di vendita, i system integrator/var sono focalizzati sulla realizzazione dei progetti/soluzioni.

L’arrivo del cloud computing sta drammaticamente rivoluzionando questa catena del valore, in quanto il modello self-service difatti tagli fuori l’intera catena del valore, molti vendor di servizi infrastrutturali, di piattaforma e applicativi difatti hanno sviluppato una offerta vendibile online direttamente al cliente finale, e il pricing aggressivo  è basato sull’idea di non dover avere un canale di vendita e quindi competitivo rispetto alle soluzioni tradizionali.

Questo ha creato e sta creando una frattura tra chi ha una organizzazione e cultura orientata alla vendita di soluzioni nel modo tradizionale e chi spinge (i nuovi vendor verso il nuovo modello di servizio basato sul cloud computing.

Quello che sta accadendo è quindi una trasformazione dell’intera catena del valore che noi in easycloud crediamo sarà la seguente:

Schermata 02-2456345 alle 09.30.17

Ci saranno aziende orientate alle tecnologie e piattaforme, che svilupperanno servizi in ambito infrastrutturale, piattaforma o applicativi disponibili in modalità “as a service” o forniranno a Cloud Service Provider le tecnologie necessarie per realizzare servizi Cloud (IaaS, PaaS, SaaS).

Alcuni Vendor di tecnologie e gli stessi Cloud Service Provider stanno prevedendo la modalità cosiddetta “white label”, ovvero la possibilità di personalizzare anche il brand dei servizi dall’attore a valle, arrivando anche all’utente finale.

La più grande competizione è a nostro avviso tra i Vendor di tecnologia e i cloud service provider , in quanto la vendita diretta ed indiretta contemporanea dei vendor di tecnologia come microsoft e google per fare nomi eccellenti, laddove si è partiti o si è costretti ad imporre un pricing molto basso che non rende semplice la sostenibilità dell’intera catena del valore, perché la competizione reciproca rende necessario anche per i vendor di tecnologia di scendere con i prezzi anche laddove il mercato ed i numeri di scala non ci sono, solo per difendersi da una offerta del competitor.

Quindi una necessità ragionevole e comprensibile sta creando poco sostenibile la sostenibilità della filiera a valle, che fa muro sulle nuove tecnologie e cerca di screditare chi oggi vende cloud.

In realtà oggi quindi non è la domanda che sta veicolando la crescita del cloud, ma l’offerta a livello business.

Il valore di un cloud service provider rispetto ad un technology provider è la presenza sul territorio, la conoscenza del proprio mercato, la capacità di creare bundle integrati di servizi cloud magari con servizi di telecomunicazioni (banda larga + servizi cloud), e molti operatori telefonici da Service Provider stanno diventando Cloud Service Provider, alla stessa stregua di come con il boom di Internet gli operatori telefonici sono diventati 10-15 anni fa Internet Service Provider.

La differenza rispetto ad allora è che c’era un mercato in crescita e il nuovo servizio (ADSL) aveva le caratteristiche di essere un servizio legato all’ultimo miglio e aveva barriere all’ingresso notevoli.

Oggi con il Cloud le barriere di ingresso sono annullate, i famosi OTT (Over the TOP) possono vendere servizi cloud in tutto il mondo con investimenti anche di poche decine di K.

Quindi lo scenario è molto complesso e difficile da pensare sarà sostenibile, quindi immaginiamo un mondo in cui caleranno il numero di player in gioco, e resteranno Cloud Service Provider globali più orientati alle infrastrutture e piattaforme e qui a monte ci saranno i Technology Vendor tradizionali (Cisco, HP, EMC, orientati alle infrastrutture), ma i clienti CSP (Cloud Service Provider) saranno globali e anche le organizzazioni di vendita attuali pensate per country andranno riviste e centralizzate laddove ci saranno gli HQ dei big player … chiaramente il mercato Enterprise e delle grandi aziende manterrà una certa autonomia e i CIO saranno sempre più orientati ad architetture ibride in cui assoceranno a servizi interni i servizi esterni forniti da CSP specializzati, bilanciando investimenti fissi con investimenti variabili (Capex vs Opex), ma il mercato globale sarà in contrazione inteso in senso tradizionale (Server, Storage, Computing,.).

I vendor di SaaS invece a causa della loro natura duplice e più orientati alla vendita diretta e non potendo alzare i costi più di tanto a causa dei propri competitor avranno vita dura, in quanto lotteranno tra di loro per avere market share adeguato per garantire sostenibilità della propria struttura di costi.

Per finire arriveranno i nuovi player, che sono i cloud service broker.

La confusione che questa transizione di mercato sta creando si propaga al cliente finale, che non comprendendo più bene cosa ci sia dietro la parola cloud abusata e oramai distorta, si sta creando un vuoto tra il mondo del business che ha le sue priorità e cultura e quello dei tecnologi vendor e dei cloud service provider, che focalizzati nella realizzazione di servizi e tecnologie non hanno la cultura e sono lontani dal comprendere i bisogni di business delle aziende,

Questo apre la strada a nuove figure che facciano da collante tra il mondo delle tecnologie e dei servizi cloud e il mondo del business, queste figure oltre a specialistiche sulle tecnologie del cloud devono quindi anche comprendere ed essere capaci di definire strategie di business e correlare ai bisogni delle aziende le soluzioni migliori garantendo gli aspetti di privacy, contrattuali, di servizio e di personalizzazione, queste figure sono i cloud service broker, indipendenti dalle tecnologie e dai fornitori e orientate al business.

Al seguente link una sintesi di un corso pensato per la PMI dove viene spiegata l’importanza del Cloud come strategia ed il ruolo dei Cloud Service Broker.

Quindi se la catena del valore cambia e la domanda globale è in contrazione questo vuol dire che il mondo dell’IT è destinato a calare per sempre sino ad avere un unico Data Center e un super admin con 2000 certificazioni VMWARE ?

Non crediamo sia così, noi crediamo che l’IT così come lo conosciamo è destinato a calare come mercato e diventare commodity con il tempo, ma nasceranno nuove tecnologie e servizi verticali e innovativi:

– Domotica

– Smart City

– Gaming

– Social every where (social TV, Social customer care, Social gaming, social selling, ..)

– nuovi dispositivi integrati con apps (es. vedete i nuovi occhiali della google,..) perché in italia nessuno fa una Cucina sociale ? Una scatolini sociale dove le casalinghe possono interagire e scambiarsi ricette ….:-)

Quindi il mondo è in continua evoluzione, chi oggi è fermo sperando che dopo la crisi tornerà a fare quello che faceva prima è un illuso, e in Italia purtroppo anche per colpa della politica preoccupata a proteggere le poltrone che a fare politica vera, non aiuta  affare informazione.

Sarebbe bello che  i vari politici utilizzassero la capacità mediatica e gli strumenti a disposizione che influenzano le masse, non per prendere voti, ma per dare una scossa al popolo italiano in modo più efficace di quello che questo blog può fare, in quanto la consapevolezza ed una guida concreta al paese è necessaria, troppi smarriti e in cerca di soluzioni facili e veloci , e ogni giorno chiudono 1000 aziende e l’equivalente …

L’invito a immaginare in ottica di questa nuova catena del valore il modo in cui posizionarsi, capire cosa fare da grandi e come diventare rilevanti nel nuovo contesto globale, se non si hanno risposte a queste domande allora vuol dire essere lontani da avere una soluzione , e le prospettive non sono rosee.

Quindi armatevi di pazienza , prendete una strada coerente con la visione che avete del nuovo mondo post-crisi e lavorate per diventare rilevanti nel nuovo mondo globale.

Un caro saluto

Alessandro Greco

CLOUD COMPUTING PER LE PMI: stato di fatto, applicazioni e potenzialità

 

Data Evento: 14/11/2012 ore 16.50

Un appuntamento da non perdere per capire, attraverso l’ausilio di esperti del settore, in che modo questa tecnologia possa essere un utile strumento per le PMI ed in che modo si possa trasformare in un vantaggio competitivo.

Interverranno: CEFRIEL, WEBRATIO SRL, EASYCLOUD.IT, DESKTOPREMOTO SRL, AETHERNA SRL, TUA ASSICURAZIONI Spa, FRATELLI FERRARIO Srl.

Il tema sarà introdotto in modo elementare, ma rigoroso, in modo che l’incontro potrà essere utile sia per gli esperti del settore, sia per i neofiti.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti.

Invito Evento CLOUD COMPUTING

Location: Parco Scientifico ComoNExt

Il Cloud è morto

Ebbene si , il cloud è morto prima ancora di nascere!

Solo due anni fa nasceva Easycloud.it con la missione di sostenere le piccole e medie imprese per affrontare le sfide globali che stiamo vivendo.

Due anni fa ci dicevano, lascia stare in Italia non c’è mercato nelle PMI, non c’è la fa Telecom Italia vuoi riuscirci tu Easycloud ?

Lascia stare, cercati un posto di lavoro o vai all’estero, questo è quello che ci sentivamo dire, in Italia non c’è futuro.

Nonostante questo non abbiamo mai smesso di credere nelle PMI, abbiamo conosciuto imprenditori, aziende nate dal nulla, dal solo intuito, dare lavoro a decine e centinaia di famiglie anche nei periodi di crisi, la peggiore crisi del secolo.

Non abbiamo mai mollato nonostante le difficoltà, legate ad una burocrazia terrificante, un mercato che sempre più sembra una giungla, dove si fa fatica a portare a casa i clienti e una volta portati inizia la sfida di farsi pagare.

Fare impresa è dura in Italia, ma non abbiamo mai smesso di credere nelle imprese e negli imprenditori italiani, abbiamo investito e continueremo a farlo, in quanto crediamo nella parte sana dell’Italia che è nella classe imprenditoriale.

Allora perché il cloud è morto ? Il cloud è morto perché forse se ne parla troppo senza avere le competenze per farlo, la gente bombardata di informazioni non ne può più e il cloud è oramai morto prima di nascere, dovremo trovare nuove parole per creare l’interesse e avere l’opportunità di parlarne.

Per questo motivo abbiamo deciso di creare una Academy, Easycloud Academy, con l’obiettivo di creare competenze, informazione e consapevolezza delle opportunità che il Cloud Computing può offrire alle piccole e medie imprese.

Abbiamo l’ambizione di poter trovare le parole giuste per parlare agli imprenditori, spiegare come le tecnologie innovative possano modificare e in meglio il modo di lavorare, di come le nuove tecnologie possano davvero garantire un vantaggio competitivo al proprio business, per arrivare sui mercati internazionali e più in fretta, di come si possano automatizzare processi di business, di come si possa aumentare il business e ridurre i costi e tutto questo in modo sostenibile.

Dobbiamo e vogliamo essere capaci di contribuire in modo significativo a superare pregiudizi e creare competenze e una nuova consapevolezza, legata al fatto che studiando , capendo e lavorando le imprese possono farcela.

Se non vuoi credere in noi, non ti preoccupare.

Noi crediamo in te e continueremo a lavorare per creare una italia innovativa e digitale, un posto dove talenti di tutto il mondo troveranno una loro collocazione.

Se vuoi invece unirti a noi, scrivici ad academy@easycloud.it .